A Giancarlo Perani
Dedico questo spazio di discussione aperto a Giancarlo Perani, dirigente della Regione Calabria che ha sempre guardato con particolare attenzione il lavoro e l'opera degli editori calabresi. Giancarlo Perani è scomparso prematuramente nell'ottobre 2008, dopo aver lottato contro un male incurabile. A lui si deve la realizzazione del convegno, a Palazzo Campanella di Reggio Calabria il 14 marzo 2002, per la presentazione sull'ordinamento di legge sull'editoria libraria calabrese. Nella foto con l'editore Demetrio Guzzardi, mentre interviene alla Fiera del libro di Torino. |
domenica 16 novembre 2008
IL GUSTO DI LEGGERE INSIEME

Nuovi modi per suscitare interesse verso i libri
UN'ORIGINALE IDEA DI GIANNI OLIVA
ASSESSORE REGIONALE DEL PIEMONTE
Il Circolo dei lettori, nato nell’ottobre 2006, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ed è il primo circolo italiano esclusivamente dedicato ai lettori e alla lettura a voce alta. Situato nello storico Circolo degli Artisti, all’interno di Palazzo Graneri della Roccia, è innanzitutto un luogo dove leggere, da soli o insieme, e ascoltare leggere, condividere interessi e passioni. Uno spazio di aggregazione, dove progettare e promuovere iniziative destinate ad incidere sul tessuto sociale torinese, attraverso specifici percorsi rivolti a comunità o quartieri socialmente svantaggiati. Infine, il Circolo dei lettori vuole essere una casa, un rifugio in cui raccogliersi per ascoltare una bella pagina o raccontare una buona storia, un punto di riferimento per scrittori e lettori di passaggio in città.
«Scoprire (o riscoprire) il gusto di leggere insieme: è questa la scommessa che sta alla base del progetto del Circolo dei lettori e rappresenta la prima tappa di quell’impegno di promuovere Torino e il Piemonte come luoghi della letteratura che l’amministrazione regionale ha indicato fin dall’inizio come una delle sue priorità culturali. Ma il Circolo, che recupera uno spazio culturale caro ai torinesi, testimonia anche la volontà di far condividere ai lettori, agli autori e agli artisti rassegne ed avvenimenti di tipo nuovo, pensati e realizzati sia come momento di incontro tra eccellenze culturali, sia come appuntamenti indicati per un vasto pubblico. Forse nessun’altra attività come la lettura ha unito nei secoli gente comune e studiosi, grandi autori e pubblico, legandoli con trame e parole, talvolta per l’arco di un’intera vita.
Per questo la lettura, in una regione come la nostra, merita una casa tutta per sé: un luogo aperto al pubblico ma al tempo stesso pensato per restituire alle parole il giusto valore. Il viaggio dentro a un testo è un esercizio per la mente, un’attività individuale o collettiva, che ha certamente tra i suoi obiettivi la promozione del suo oggetto, il libro, ma soprattutto mira a instaurare un rapporto tra chi scrive e chi legge, una relazione diretta o indiretta, aperta a ogni inversione di ruolo. Al Circolo dei lettori si potrà leggere da soli e in compagnia, incontrare autori, proporre nuovi nomi e nuove attività. E, cosa non meno importante, ci si potrà ritagliare un tempo – anche breve – non finalizzato al raggiungimento di obiettivi immediati ma a coltivare se stessi e le proprie inclinazioni».
Gianni Oliva (nella foto), Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Regione Piemonte
UN'ORIGINALE IDEA DI GIANNI OLIVA
ASSESSORE REGIONALE DEL PIEMONTE
Il Circolo dei lettori, nato nell’ottobre 2006, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ed è il primo circolo italiano esclusivamente dedicato ai lettori e alla lettura a voce alta. Situato nello storico Circolo degli Artisti, all’interno di Palazzo Graneri della Roccia, è innanzitutto un luogo dove leggere, da soli o insieme, e ascoltare leggere, condividere interessi e passioni. Uno spazio di aggregazione, dove progettare e promuovere iniziative destinate ad incidere sul tessuto sociale torinese, attraverso specifici percorsi rivolti a comunità o quartieri socialmente svantaggiati. Infine, il Circolo dei lettori vuole essere una casa, un rifugio in cui raccogliersi per ascoltare una bella pagina o raccontare una buona storia, un punto di riferimento per scrittori e lettori di passaggio in città.
«Scoprire (o riscoprire) il gusto di leggere insieme: è questa la scommessa che sta alla base del progetto del Circolo dei lettori e rappresenta la prima tappa di quell’impegno di promuovere Torino e il Piemonte come luoghi della letteratura che l’amministrazione regionale ha indicato fin dall’inizio come una delle sue priorità culturali. Ma il Circolo, che recupera uno spazio culturale caro ai torinesi, testimonia anche la volontà di far condividere ai lettori, agli autori e agli artisti rassegne ed avvenimenti di tipo nuovo, pensati e realizzati sia come momento di incontro tra eccellenze culturali, sia come appuntamenti indicati per un vasto pubblico. Forse nessun’altra attività come la lettura ha unito nei secoli gente comune e studiosi, grandi autori e pubblico, legandoli con trame e parole, talvolta per l’arco di un’intera vita.
Per questo la lettura, in una regione come la nostra, merita una casa tutta per sé: un luogo aperto al pubblico ma al tempo stesso pensato per restituire alle parole il giusto valore. Il viaggio dentro a un testo è un esercizio per la mente, un’attività individuale o collettiva, che ha certamente tra i suoi obiettivi la promozione del suo oggetto, il libro, ma soprattutto mira a instaurare un rapporto tra chi scrive e chi legge, una relazione diretta o indiretta, aperta a ogni inversione di ruolo. Al Circolo dei lettori si potrà leggere da soli e in compagnia, incontrare autori, proporre nuovi nomi e nuove attività. E, cosa non meno importante, ci si potrà ritagliare un tempo – anche breve – non finalizzato al raggiungimento di obiettivi immediati ma a coltivare se stessi e le proprie inclinazioni».
Gianni Oliva (nella foto), Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Regione Piemonte

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Argomenti
legge sull'editoria calabrese
La legge regionale sull'editoria libraria |
|
L'incontro ad Old Calabria
L'inchiesta
Blog Archive
-
▼
2008
(43)
-
▼
novembre
(27)
- A ROGGIANO GRAVINA UNA ASSOCIAZIONE PER LEGGERE IN...
- A SAN GIOVANNI IN FIORE
- «CHI LEGGE È, CHI NON LEGGE NON È»
- LEGGERE: GUSTO CHE SI IMPARA IN TENERA ETA'
- RESO NOTO IL BANDO DELLA QUARTA EDIZIONE
- L'AMORE PER I LIBRI COMINCIA DA PICCOLI
- LE FAVOLE "CALABRESI"
- LA QUINTA SETTIMANA DELLE BIBLIOTECHE CALABRESI
- LA LEGGE REGIONALE SULL'EDITORIA DEL LAZIO TRA I D...
- AI CORSISTI DI «LA BOTTEGA EDITORIALE» PRESENTATA ...
- IL GUSTO DI LEGGERE INSIEME
- EDITORI: «ECCO COSA DICE PALAZZI»
- INCONTRO A VIBO PER LA LEGGE SULL'EDITORIA LIBRARI...
- A ROMA «Più libri più liberi»
- Una inchiesta di Avvenire sulla "crisi" del libro
- PROMUOVERE IL LIBRO CALABRESE
- EDITORIA E «DE MINIMIS»
- LEGGI REGIONALI SULL'EDITORIA: PIEMONTE, LAZIO E S...
- ON. NUCERA: PRIMA BOZZA DI RELAZIONE ALLA LEGGE SU...
- SOSTEGNO ED INCORAGGIAMENTO PER UNA "BUONA" LEGGE ...
- SIA: RIVEDERE MOLTI PUNTI DELLA BOZZA
- ANTONIO FOTIA: EDITORI ED EDITORI-STAMPATORI
- LE FIERE DELLA VANITA'
- LEGGE EDITORIA SECONDO LA CITTA' DEL SOLE
- A TRENTA NEL COSENTINO UN PREMIO NEL RICORDO DEL P...
- LA FIERA LAMETINA/3
- INCONTRO SABATO 8 NOVEMBRE A VIBO VALENTIA
-
▼
novembre
(27)
Notiziario Culturale
- Cinquantenario della scoperta del Bos primigenius - 6/24/2011
- Voto cattolico e documento dei vescovi - 3/22/2010
- Inaugurazione rassegna culturale INchiostro INdelebile - 1/26/2010
- Conosciamo i paesi della provincia di Cosenza - 11/7/2009
- Un libro per i professori di religione - 10/25/2009
0 commenti:
Posta un commento
Discutiamo sulla notizia