A Giancarlo Perani
Dedico questo spazio di discussione aperto a Giancarlo Perani, dirigente della Regione Calabria che ha sempre guardato con particolare attenzione il lavoro e l'opera degli editori calabresi. Giancarlo Perani è scomparso prematuramente nell'ottobre 2008, dopo aver lottato contro un male incurabile. A lui si deve la realizzazione del convegno, a Palazzo Campanella di Reggio Calabria il 14 marzo 2002, per la presentazione sull'ordinamento di legge sull'editoria libraria calabrese. Nella foto con l'editore Demetrio Guzzardi, mentre interviene alla Fiera del libro di Torino. |
martedì 30 giugno 2009
SE IO FOSSI ASSESSORE ALLA CULTURA
20:20 |
Modifica post
di SALVATORE MAGARÒ*
Il Quotidiano della Calabria – lunedì 29 giugno 2009
È tempo di smetterla con le chiacchiere sterili, di uscir fuori da quel gergo politichese stantio in cui ci si rifugia quando si vuole dire e non dire, o quando non si ha proprio niente da dire. I cittadini hanno diritto di sapere cosa proponiamo, quali idee (vecchie o nuove) abbiamo per la nostra regione. Io provo a farlo, settore per settore. Perché bisogna confrontarsi sui fatti, sulle idee, sui progetti, sull'amministrazione della cosa pubblica, e non sulle astratte questioni di schieramento e di convenienza partitica o correntizia.
Se io fossi assessore alla cultura farei quello che fin qui nessuno, al di là delle parole astratte, ha avuto il coraggio di fare: uscirei dall'assistenzialismo, cancellerei la logica clientelare e spartitoria, chiuderei per sempre la distribuzione a pioggia delle risorse. Perché, nonostante i miliardi di euro che, da quando esiste la Regione Calabria, sono stati spesi nel settore, la cultura calabrese non è avanzata di un punto? I calabresi sono sempre quelli che leggono di meno fra tutte le regioni dell'Europa; al pari sono all'ultimo posto per numero di spettacoli teatrali visti, per concerti a cui hanno assistito, per proiezioni cinematografiche di cui hanno beneficiato.
Allora, a cosa è servito spendere questi soldi, se l'indice di diffusione della cultura non è affatto migliorato?
Né si è fatto niente per i “migliori”: nei casi in cui qualche calabrese ha sfondato nel mondo dell'arte e dello spettacolo, lo ha fatto emigrando, a costo di grossi sacrifici personali, senza alcun decisivo aiuto da parte dell'ente pubblico. Ciò basterebbe per dare un giudizio liquidatorio su quanto si è fatto finora. Perché bisogna partire da tutt'altra prospettiva. Non dalle persone da favorire, non dagli amici, non dai circoli elettorali, non dai compaesani; ma dai progetti, dalle idee. Da quanti sono in grado di dare qualcosa di buono alla nostra regione, promuoverne una crescita sostanziale e che interessi tutti.
Allora, ad esempio nel settore teatrale bisogna muoversi secondo due direzioni, che non vanno confuse fra di loro: da un lato bisogna valorizzare e far crescere le energie creative vitali che sono nate e vivono da noi. Il che però implica fare delle scelte, non distribuire la torta a pioggia o secondo criteri distributivi consolidati e che vengono ripetuti acriticamente, come diritti acquisiti che però non portano a giovamenti artistico-culturali ma solo a garantire lo stipendio a un po' di persone. Dall'altro lato, bisogna riconoscere il diritto del pubblico calabrese a vedere il meglio della produzione teatrale nazionale e internazionale, non sempre gli stessi nomi; e le rassegne sostenute da denaro pubblico devono garantire questo diritto, questa qualità, non distribuire prebende ai soliti amici che poi portano un pubblico di parenti.
Anche per quanto riguarda l'editoria calabrese bisogna smetterla di acquistare libri che poi imputridiscono nelle cantine degli uffici regionali; ma piuttosto elaborare un progetto che aiuti i migliori fra i nostri editori a distribuire i loro libri a livello nazionale. Gli istituti d'eccellenza, le università, le accademie, i conservatori vanno coinvolti sul piano progettuale, perché possono fornire un contributo risolutivo per rilanciare la società della conoscenza in Calabria. Anche in quel caso, però, non si tratta di discutere come distribuire i contributi, ma di costringere i nostri migliori cervelli a pensare in nome e per conto della collettività. E così per le scuole: va definito un tracciato, una programmazione che le coinvolga, e che poi trovi nell'Ente Regione non un cassiere più o meno tirchio o generoso, ma un interlocutore attento e vigile, che operi delle scelte, disegni dei percorsi, chieda conto puntualmente delle risorse investite. In sintesi la Regione deve, in questo settore, recitare finalmente il ruolo che le compete, di ente programmatore, che delinei delle grandi linee ideali e verifichi, lungo quella direzione, come giorno dopo giorno le mille cellule in cui si articola il settore compiano un segmento di quel cammino nell'interesse non di pochi prescelti, ma di tutti i cittadini calabresi.
Questo farei se fossi assessore regionale alla cultura.
*consigliere regionale socialista
Il Quotidiano della Calabria – lunedì 29 giugno 2009
È tempo di smetterla con le chiacchiere sterili, di uscir fuori da quel gergo politichese stantio in cui ci si rifugia quando si vuole dire e non dire, o quando non si ha proprio niente da dire. I cittadini hanno diritto di sapere cosa proponiamo, quali idee (vecchie o nuove) abbiamo per la nostra regione. Io provo a farlo, settore per settore. Perché bisogna confrontarsi sui fatti, sulle idee, sui progetti, sull'amministrazione della cosa pubblica, e non sulle astratte questioni di schieramento e di convenienza partitica o correntizia.
Se io fossi assessore alla cultura farei quello che fin qui nessuno, al di là delle parole astratte, ha avuto il coraggio di fare: uscirei dall'assistenzialismo, cancellerei la logica clientelare e spartitoria, chiuderei per sempre la distribuzione a pioggia delle risorse. Perché, nonostante i miliardi di euro che, da quando esiste la Regione Calabria, sono stati spesi nel settore, la cultura calabrese non è avanzata di un punto? I calabresi sono sempre quelli che leggono di meno fra tutte le regioni dell'Europa; al pari sono all'ultimo posto per numero di spettacoli teatrali visti, per concerti a cui hanno assistito, per proiezioni cinematografiche di cui hanno beneficiato.
Allora, a cosa è servito spendere questi soldi, se l'indice di diffusione della cultura non è affatto migliorato?
Né si è fatto niente per i “migliori”: nei casi in cui qualche calabrese ha sfondato nel mondo dell'arte e dello spettacolo, lo ha fatto emigrando, a costo di grossi sacrifici personali, senza alcun decisivo aiuto da parte dell'ente pubblico. Ciò basterebbe per dare un giudizio liquidatorio su quanto si è fatto finora. Perché bisogna partire da tutt'altra prospettiva. Non dalle persone da favorire, non dagli amici, non dai circoli elettorali, non dai compaesani; ma dai progetti, dalle idee. Da quanti sono in grado di dare qualcosa di buono alla nostra regione, promuoverne una crescita sostanziale e che interessi tutti.
Allora, ad esempio nel settore teatrale bisogna muoversi secondo due direzioni, che non vanno confuse fra di loro: da un lato bisogna valorizzare e far crescere le energie creative vitali che sono nate e vivono da noi. Il che però implica fare delle scelte, non distribuire la torta a pioggia o secondo criteri distributivi consolidati e che vengono ripetuti acriticamente, come diritti acquisiti che però non portano a giovamenti artistico-culturali ma solo a garantire lo stipendio a un po' di persone. Dall'altro lato, bisogna riconoscere il diritto del pubblico calabrese a vedere il meglio della produzione teatrale nazionale e internazionale, non sempre gli stessi nomi; e le rassegne sostenute da denaro pubblico devono garantire questo diritto, questa qualità, non distribuire prebende ai soliti amici che poi portano un pubblico di parenti.
Anche per quanto riguarda l'editoria calabrese bisogna smetterla di acquistare libri che poi imputridiscono nelle cantine degli uffici regionali; ma piuttosto elaborare un progetto che aiuti i migliori fra i nostri editori a distribuire i loro libri a livello nazionale. Gli istituti d'eccellenza, le università, le accademie, i conservatori vanno coinvolti sul piano progettuale, perché possono fornire un contributo risolutivo per rilanciare la società della conoscenza in Calabria. Anche in quel caso, però, non si tratta di discutere come distribuire i contributi, ma di costringere i nostri migliori cervelli a pensare in nome e per conto della collettività. E così per le scuole: va definito un tracciato, una programmazione che le coinvolga, e che poi trovi nell'Ente Regione non un cassiere più o meno tirchio o generoso, ma un interlocutore attento e vigile, che operi delle scelte, disegni dei percorsi, chieda conto puntualmente delle risorse investite. In sintesi la Regione deve, in questo settore, recitare finalmente il ruolo che le compete, di ente programmatore, che delinei delle grandi linee ideali e verifichi, lungo quella direzione, come giorno dopo giorno le mille cellule in cui si articola il settore compiano un segmento di quel cammino nell'interesse non di pochi prescelti, ma di tutti i cittadini calabresi.
Questo farei se fossi assessore regionale alla cultura.
*consigliere regionale socialista
Etichette:
LEGGE EDITORIA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento
Discutiamo sulla notizia